Impresa Impermeabilizzazioni GIANNINI dal 1888 si occupa di sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
HOME PAGE        STORIA DI UN ARTE        NEL TEMPO        FILOSOFIA        CONTATTI           
Sistemi integrati fotovoltaici con caratteristiche innovative + Impermeabilizzazioni sintetiche
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni con manti sintetici
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamenti termo acustici per sottofondi interpiano
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetto ventilato con sistemi integrati fotovoltaici con
caratteristiche innovative + tegola canadese
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni con manti sintetici
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni per coperture carrabili
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Soluzioni Fotovoltaiche integrate con caratteristiche innovative Saint-Gobain SOLAR
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Rampe accesso box auto
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni bituminose
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetti ventilati con tegola canadese
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamento termico - tetto ventilato durante la realizzazione
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetti freddi - Cool Roofs
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Soluzioni Fotovoltaiche integrate con caratteristiche innovative Saint-Gobain SOLAR
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamento termico - tetto ventilato durante la realizzazione
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Giardini pensili - Green Roofs
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamenti termoacustici per interni completi di controsoffitti e contropareti
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetto ventilato + sistemi integrati fotovoltaici con caratteristiche innovative + impermeabilizzazioni bituminose
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Sistemi integrati fotovoltaici con caratteristiche innovative + Impermeabilizzazioni sintetiche
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Sistemi di ancoraggio per impianti fotovoltaici
totalmente integrati nelle impermeabilizzazioni sintetiche e bituminose
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Pavimenti in resina
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetti freddi - Cool Roofs
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Soluzioni Fotovoltaiche integrate con caratteristiche innovative Saint-Gobain SOLAR
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
 
Sistemi Integrati Fotovoltaici per la produzione di corrente elettrica
Impermeabilizzazioni
Coibentazioni Pavimentazioni

ULTIME NOTIZIE

[ 25-08-2014 ]
Il Vincitore del Solar Decathlon 2014 è l'Italia con il Team Rhome!
Competizione internazionale per il risparmio energetico delle case passive

[ 14-04-2014 ]
Pop-up house: la casa passiva fai-da-te pronta in 4 giorni
riciclabile al 100% in tutte le sue parti, dai pannelli di legno all’isolante termico, è economica e a impatto zero

[ 10-03-2014 ]
Legambiente: gli edifici italiani sprecano energia e fanno lievitare le spese
Presentato il Rapporto ‘Tutti in classe A’. Focus sulla certificazione energetica
 
Sei qui:  Storia di un arte
STORIA DI UN ARTE

"L'acqua, elemento indispensabile per la vita ma contemporaneamente pericoloso per le nostre abitazioni"



L'inizio fu l'Asfalto Minerale un vero e proprio impermeabilizzante naturale che veniva applicato a caldo e fuso con apposite caldaie direttamente in cantiere.
Poi fu il Catrame, un derivato del legno e del carbon fossile già conosciuto nell'antichità per le sue proprietà impermeabilizzanti.
Lo si utilizzò in combinazione con strati meccanicamente resistenti come cartonfeltro, juta, etc. Fino agli anni '30 e '40 le Impermeabilizzazioni erano fatte sovrapponendo molteplici strati di cartonfeltro catramato.
Progressivamente il Catrame è stato sostituito dal Bitume, che è l'ultimo prodotto che si ottiene dalla distillazione del petrolio, in raffineria. Il Bitume non è cancerogeno (a differenza del Catrame) e possiede delle caratteristiche chimico-fisiche migliori pur con alcuni limiti. Il Bitume se non riscaldato si presenta in forma solida con la tendenza a rammollirsi alle alte temperature e ad irrigidirsi e rompersi con il freddo.

Storia 1 Storia 2 Storia 3

Nel tempo si scoprì che ossidando il Bitume per mezzo d'ossigeno attivo il prodotto migliorava le prestazioni fisiche, resistendo al calore fino a 70°C. La svolta fondamentale fu rappresentata dalla scoperta dell'ottima compatibilità tra Bitume distillato e polipropilene atattico. Il polipropilene (detto anche APP – polimero plastomerico) si ottiene come sottoprodotto della lavorazione del polipropilene isotattico (il vecchio Moplen degli anni '50).
Unendo l'APP al Bitume mediante agitazione meccanica a 200-220°C si ottiene un materiale con ottime caratteristiche tecniche di resistenza alle basse ma soprattutto alle alte temperature.
Si riuscì in questo modo a produrre finalmente il materiale che Noi tutti comunemente oggi chiamiamo "Guaina" e cioè le Membrane Impermeabilizzanti Bitume Polimeri, riducendo così i tempi d'applicazione e i costi di manodopera.
Negli anni '70 si iniziò ad utilizzare anche un altro polimero, l'SBS elastomerico che mescolato al Bitume ne incrementava notevolmente la sua elasticità.
L'evoluzione coinvolse anche le armature, che passarono dal semplice cartonfeltro al velovetro e al tessuto non tessuto di poliestere.


Impermeabilizzazioni GIANNINI - Italia | Tutti i marchi citati in questo blog appartengono ai rispettivi proprietari
- tel +39.337.83.37.64 - e-mail: info@impermeabilizzazioni-giannini.com | LOSTIM... still powering your WEB