Circa la metà dell'energia dell'intero pianeta è prodotta con fonti combustibili fossili non rinnovabili e causa principale delle emissioni di CO2 in atmosfera.

L'accordo di Kyoto ha stabilito che almeno il 20% di questa energia deve essere prodotta da fonti rinnovabili entro il 2020. L'Italia si è impegnata a raggiungere i 3000 MW installati di energia elettrica entro il 2016.
Attualmente ne sono stati installati meno del 5%. La strada da percorrere è ancora lunga.
I sistemi / pannelli fotovoltaici sono degli impianti che sfruttano una fonte di energia inesauribile, il sole, e attraverso un processo chiamato fotoelettrico sono in grado di produrre energia elettrica continua, che viene poi trasformata in energia elettrica alternata mediante inverter.

L'energia elettrica alternata è quella che normalmente utilizziamo nelle abitazioni (220 volt) o nelle industrie (220 volt, 380 volt). L'elemento sensibile all'irraggiamento solare è il silicio, un semiconduttore che è alla base delle produzioni elettroniche, inclusi i pannelli fotovoltaici.
Esistono tre forme di tecnologie affermate e garantibili di pannelli fotovoltaici, tutte a base di silicio:
- Monocristallino (sistemi rigidi con i classici pannelli solari fotovoltaici)
- Policristallino (sistemi rigidi con i classici pannelli solari fotovoltaici)
- Silicio amorfo (sistemi totalmente integrati General SOLAR PV - TegoSOLAR)
Il Silicio amorfo, se trattato in tecnologia a film sottile, risulta essere una lamina flessibile e leggera, la grande innovazione nei pannelli fotovoltaici.
Innovazione introdotta con General SOLAR PV e TegoSOLAR ; un nuovo sistema fotovoltaico che utilizza la tecnologia del silicio amorfo a film sottile flessibile, e aiuterà a raggiungere questo ambizioso obiettivo ambientale, permettendo lo sfruttamento di spazi - le coperture - finora inutilizzati, in modo semplice e sicuro, per la produzione di energia elettrica pulita.