ISOCAL che cos’è
Calcestruzzi isolanti pronti all’impiego
ISOCAL contraddistingue i calcestruzzi isolanti a base di aggregati leggeri (polistirolo,
perlite, argilla espansa, ...) e di additivi stabilizzanti.
Ideale per sottofondi, massetti di alleggerimento, cappotti isolanti su tetti anche inclinati,
riempimento leggero di coperture in lamiera grecata, riempimento di intercapedini.
ISOCAL: isolare nel modo più facile e più conveniente.
ISOCAL è
Le tipologie dell'aggregato leggero - polistirolo, argilla espansa, perlite, sughero, lapillo,.......e la formulazione dell’impasto concorrono a caratterizzare Isocal tra i calcestruzzi leggeri dalla più bassa massa volumica (compresa tra 500 e 1100 kg/m3).
Isocal presenta una struttura compatta e omogenea nonostante la diversa massa volumica dei componenti; questa determinante condizione è stata conseguita anche grazie all’applicazione di una particolare procedura di carico e di mescolazione dell’impasto.
Isocal è facilmente lavorabile; può essere agevolmente steso e livellato con la stadia nonostante l’aspetto asciutto e granuloso. Già dopo poche ore dal getto, e comunque in relazione alle caratteristiche dell’impasto e alle condizioni ambientali, Isocal è calpestabile.
Isocal può essere impiegato secondo i consueti metodi di getto; non richiede costipazione o vibrazione ed è caratterizzato da buona durabilità e stabilità dimensionale.
Isocal viene normalmente posto in opera mediante pompaggio: il prodotto può quindi essere applicato con facilità anche nei luoghi più difficilmente raggiungibili.

Isocal e caratterizzato da buoni valori del coefficiente di resistenza al passaggio del vapore ƒÊ (determinati secondo la norma DIN 52615) e del coefficiente di conducibilita termica ƒÉ (misurato con il metodo della piastra calda con anello di guardia secondo la UNI 7745).

Non meno significativo risulta essere il potere di isolamento acustico di Isocal. Nel grafico è evidenziato l’abbattimento del rumore di calpestio su un solaio con massetto di pietra serena per effetto dell’interposizione di uno strato di Isocal 500 rispetto al caso in cui lo strato isolante non sia presente. L’abbattimento è pari a 15dB.

I valori di resistenza a compressione comprovano la perfetta idoneità di Isocal agli usi cui viene destinato. Il grafico a lato rappresenta le resistenze medie ottenibili alle diverse masse volumiche.
PERCHE' ISOCAL
Elevate prestazioni d'isolamento
Isocal, calcestruzzo isolante pronto per l'impiego a base di aggregati leggeri, assicura prestazioni di rilievo non conseguibili con i calcestruzzi leggeri sinora comunemente prodotti.
Stabilità ed omogeneità
Grazie all'impiego di opportuni additivi stabilizzanti, Isocal si presenta perfettamente stabile, omogeneo e compatto, senza separazione alcuna dei componenti l'impasto. Non è putrescibile nel tempo.
Sicurezza
La particolare granulometria e struttura dell'aggregato selezionato assicurano nel tempo costanza delle prestazioni di isolamento termico ed acustico.
Isocal inoltre è "autoestinguente" (prova di resistenza al fuoco secondo la Circolare Ministero dell'Interno D.G.P.C. e S.A. N.12 del 17/5/80).
Lavorabilità ed economia di posa
Isocal, per la sua eccezionale lavorabilità, assicura la massima economia nella posa in opera. Può essere pompato, si stende e si livella facilmente con la stadia, non richiede vibrazione. Lo spessore suggerito per ottenere le migliori prestazioni è intorno ai 10 cm (comunque non inferiore a 5 cm per agevolare la posa in opera).
Molteplici applicazioni
Isocal si presta egregiamente per molteplici applicazioni nel campo della coibentazione termica ed acustica :
- sottofondi isolanti per pavimenti e sottotetti;
- massetti di allegerimento per formazioni di pendenza su tetti piani e terrazze;
- cappotti isolanti su tetti inclinati;
- riempimento leggero per coperture nervate in lamiera grecata;
- riempimento di intercapedini;