


Vantaggi
Leggero
Leca è un aggregato leggero che, grazie alla sua struttura cellulare racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizza il rapporto tra peso e resistenza.
Isolante termico
Leca è isolante e non si deteriora nel tempo. Il suo impiego è estremamente interessante nella realizzazione di isolamenti termici definitivi.
Resistente al fuoco
Leca ha "Euroclasse A1", secondo le Norme Antincendio. Clinkerizzato a 1200 °C è praticamente indistruttibile anche dagli incendi più disastrosi. È utilizzato come materia prima per manufatti resistenti al fuoco o refrattari perché è classificato come assolutamente incombustibile.
Resistente alla compressione
Per la sua scorza esterna, compatta e indeformabile, Leca ha una ottima resistenza a compressione.
Con un basso dosaggio di cemento si legano tra loro i granuli di Leca, ottenendo betoncini leggeri ma adatti a sopportare i carichi in uso sui sottofondi e componenti edilizi non strutturali (pavimenti, tramezze, zavorramenti)
Isolante acustico
La struttura cellulare e porosa di Leca collabora ad un buon assorbimento del rumore. Con Leca si eseguono manufatti fonoisolanti e fonoassorbenti
Facilmente lavorabile
Leca si lega bene con il cemento e si mescola con facilità nelle normali betoniere. I manufatti in Leca sono chiodabili e segabili.
Inalterabile e resistente nel tempo
Leca non contiene materiali organici né loro derivati. Non marcisce né si degrada nel tempo, neppure in condizioni di temperatura o umidità estreme.
Resiste bene ad acidi, basi e solventi conservando inalterate le sue caratteristiche. Sottoposto al gelo, non si rompe né si imbibisce. È, in pratica, un materiale eterno.
Naturale ed ecologico
Leca non contiene, né emette, silice libera, sostanze fibrose, gas Radon o altri materiali nocivi, nemmeno in caso d’incendio. È un prodotto ecologico e naturale.
Ecobiocompatibile
Leca è certificato da ANAB-ICEA per la Bioarchitettura.
SOTTOFONDI DI PAVIMENTO SU SOLAIO
Leca è largamente utilizzato in edilizia civile per sottofondi alleggeriti e isolanti. Grazie al basso peso specifico lo strato di Leca permette di realizzare strati idonei ad inglobare gli impianti (elettrico, sanitario) anche ad alti spessori mantenendo ridotti i carichi sulle strutture.
Per la natura interna cellulare dei granuli di Leca si ottengono anche ottimi valori di isolamento termico (nel grafico è riportato l’andamento della resistenza termica, in m2K/W, in funzione dello spessore di Leca impastato, del pacchetto: Leca 3-8 impastato e 5 cm di Lecamix).
Per la posa del pavimento va previsto un massetto di finitura con prodotti alleggeriti della linea Lecamix o in sabbia e cemento

SOTTOFONDI CONTRO TERRA
Sotto le pavimentazioni posate su terreno è necessario (D.Lgs n. 311 del 29 Dicembre 2006) prevedere uno strato isolante che limiti le dispersioni di calore verso il terreno.
In edilizia civile, industriale e zootecnica, Leca consente di realizzare gli strati di isolamento termico contro terra anche dove sia previsto l’inserimento delle serpentine per il riscaldamento a pavimento o per isolare celle frigorifere con ventilazione naturale (nel grafico è riportato l’andamento della resistenza termica, in m2K/W, in funzione dello spessore dello strato di Leca 8-12 imboiaccato).
Per limitare le dispersioni termiche verso il terreno, è conveniente raddoppiare lo spessore di Leca in prossimità dei muri perimetrali (circa 2 m).

COPERTURE PIANE E A FALDE INCLINATE
Per la realizzazione di pacchetti di copertura leggeri, sicuri e isolanti, Leca garantisce il necessario potere coibente (nel grafico è riportato l’andamento della resistenza termica, in m2K/W, in funzione dello spessore di Leca imboiaccato, del pacchetto di copertura formato da: isolamento in Leca imboiaccato e 5 cm di Lecamix) unito ad una elevata inerzia termica, fattori indispensabili per il comfort abitativo sia nella stagione estiva che in quella invernale.
È leggero, e quindi è ideale per realizzare strati, anche ad alto spessore, senza gravare eccessivamente sulle strutture.Consente di creare le pendenze per lo smaltimento dell’acqua piovana e di realizzare lo zavorramento di manti impermeabili.
Con Leca, impastato con cemento, si realizzano coperture a falde inclinate.
La soluzione è sicura e durevole specialmente se è previsto l’uso di tegole. Con apposita finitura si può procedere alla posa di membrane impermeabili.

SOTTOTETTI
Nei sottotetti Leca permette di realizzare uno strato di isolamento durevole e inattaccabile da roditori o uccelli.
Anche su alti spessori la soluzione è leggera e caratterizzata da una notevole inerzia termica.
A seconda della funzione d’uso è impiegato sfuso se il sottotetto non è praticabile, imboiaccato o protetto con lastre di legno-cemento se è ispezionabile, o impastato con poco cemento e ricoperto con un massetto di finitura per sottotetti praticabili.

RIEMPIMENTI
Nella fase di realizzazione di nuovi edifici e più spesso in fase di recupero di vecchie costruzioni occorre fare dei riempimenti con materiale durevole, leggero ed incombustibile: ad esempio sopra vecchie strutture, volte, voltini o tavellonati.
Leca si presta ottimamente per queste applicazioni e anche come riempimento al di sotto di strutture combustibili (gradinate in legno) per migliorarne il comportamento al fuoco o per la messa in sicurezza di cisterne e serbatoi dismessi o in esercizio.

VERDE E GIARDINI PENSILI
Leca è impiegato come strato drenante di aree a verde sopra coperture piane (garage interrati o giardini pensili, vasche e fioriere), o come elemento di pacciamatura.
Leca e Agrileca sono impiegati nello strato di coltura e in quello di drenaggio per realizzare giardini pensili con o senza riserva d’acqua per colture estensive, intensive o idrocoltura.
