La Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico degli edifici impone, tra le varie cose, che, a decorrere dal 2006, si debba obbligatoriamente procedere alla certificazione energetica degli edifici.
La direttiva richiede agli stati membri di provvedere affinché gli edifici di nuova costruzione e gli edifici esistenti che subiscono ristrutturazioni importanti, se di superficie totale superiore a 1000 m2, soddisfino requisiti minimi di rendimento energetico, intendendo per rendimento energetico “la quantità di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard dell’edificio, compresi, fra gli altri, il riscaldamento e il raffreddamento”.
L’attestato di rendimento energetico deve essere messo a disposizione in fase di costruzione, compravendita o locazione di un edificio e in esso devono essere riportati “dati di riferimento che consentano ai consumatori di valutare e raffrontare il rendimento energetico dell’edificio” e “raccomandazioni per il miglioramento del rendimento energetico in termini di costi-benefici”.
Grazie alla nostra esperienza siamo in grado di progettare e realizzare pacchetti isolanti per coperture piane, a falda, carrabili, pedonabili e giardini pensili. La Coibentazione opera come uno schermo nel periodo invernale impedendo al calore prodotto dall’impianto di riscaldamento di uscire e quindi disperdersi, nel periodo estivo il calore prodotto dall’irraggiamento solare non entra negli ambienti sottostanti, in entrambi i casi si ottiene un notevole risparmio energetico e maggiore benessere.
Utilizziamo sistemi isolanti delle migliori ditte presenti sul mercato internazionale con certificazione di qualità ISO 9001:
- Leca - LATERLITE
- ISOVER - SAINT GOBAIN
- GYPROC - SAINT GOBAIN
- RE.PACK - Isolanti termoacustici
- REXPOL GROUP
- GENERAL MEMBRANE
- POLYGLASS
Per la realizzazione dell'isolamento termico esistono svariate tecniche e materiali, quest'ultimi possono essere di origine:
-
Minerale
-
Vegetale
-
Petrolchimico
-
Animale
Origine Minerale
Struttura cellulare
-
Argilla Espansa
-
Perlite Espansa
-
Vermiculite Espansa
-
Pomice
-
Vetro Cellulare - Ottima resistenza alla pressione, impermeabilità al vapore, resistente all'umidità. Costituito in buona parte da vetro riciclato, rappresenta un ottimo isolante (è anche privo di sostanze nocive) ma ha un bilancio energetico pessimo.
Lana di Roccia - Chiamata anche lana minerale, si ottiene fondendo i minerali che la compongono, risolidificandoli sotto forma di fibre che spesso sono tenute insieme da un legante a base di resine termoindurenti.
- Lana di Roccia - Chiamata anche lana minerale, si ottiene fondendo i minerali che la compongono, risolidificandoli sotto forma di fibre che spesso sono tenute insieme da un legante a base di resine termoindurenti.
- La lana di vetro viene prodotta portando a fusione ad una temperatura compresa tra i 1.300-1.500 °C una miscela di vetro e sabbia che successivamente viene convertita in fibre, con l'aggiunta di un legante che aumenta la coesione delle fibre stesse ottenute. Questa fibra viene quindi riscaldata a circa 200 °C e sottoposta a calindratura per conferirle ulteriore resistenza meccanica e stabilità. Infine la lana di vetro viene tagliata ricavandone rotoli o pannelli per azione di pressioni elevate.
-
Calcio Silicato
Origine Vegetale
Struttura fibrosa
-
Fibra di Cellulosa - Ottenuta da carta di giornale riciclata è un prodotto riutilizzabile e riciclabile. È igroscopica, traspirante, un buon fonoisolante e fonoassorbente. Può essere utilizzata in fiocchi, grani e pannelli. Dal punto di vista del bilancio energetico ed ecologico è uno degli isolanti più interessanti.
-
Fibra di Legno - I pannelli di fibra di legno vengono prodotti partendo da scarti di lavorazione che vengono sminuzzati e pressati, il collante è la lignina, naturalmente presente nel legno.
-
Fibra di Legno Mineralizzata - Il processo di produzione di questi pannelli è completamente diverso da quello dei pannelli in fibra di legno, rispetto ai quali hanno una migliore inerzia termica.
-
Fibra di Canapa
-
Fibra di Lino
-
Fibra di Cocco - Da sempre utilizzata in oriente.
-
Fibra di Juta
-
Canna Palustre
Struttura cellulare
-
Sughero - La coibentazione con sughero ha come base di partenza sempre il prodotto granulato, che viene ricavato dalla polpa pulita della corteccia. Il granulato può essere utilizzato direttamente (per intercapedini, ecc.) oppure trasformato in pannelli. pannelli si possono realizzare in due modi: tramite incollaggio (pannelli più chiari) oppure tramite una sorta di sinterizzazione: riscaldando e comprimendo i granuli si provoca la fuoriuscita della suberina che raffreddandosi lega i granuli (pannelli scuri).
Origine Petrolchimica
-
Poliuretano - I poliuretani espansi rigidi sono realizzati con polimeri e hanno valori di conduttività termica estremamente bassi.
-
Polistirene o Polistirolo Si presenta in due forme:
-
Polistirolo espanso (EPS) Quello comunemente usato per gli isolamenti perimetrali, si ottiene mescolando gas compresso al polistirolo fuso e raffreddando rapidamente la miscela.
-
Polistirene estruso (XPS) Sopporta pressioni specifiche più alte.
Entrambi sono tra i pannelli isolanti più utilizzati in edilizia.
Struttura cellulare
Origine animale
Struttura fibrosa
|