Ma com’è composta una Membrana Impermeabilizzante?
Le Membrane Impermeabilizzanti sono apparentemente rotoli ma sono dei veri e propri sandwich costituite da:
-
Un’Armatura: è il supporto interno della Membrana che ne determina le caratteristiche meccaniche.
-
Una mescola (compound): composta da Bitume e polimeri, costituisce la parte protettiva impermeabile vera e propria della Membrana, ne caratterizza la resistenza alle alte temperature e la durata all’invecchiamento termico.
-
La finitura: forma lo strato superficiale del prodotto ed il conseguente aspetto estetico.
A seconda del tipo di Armatura, Mescola e Finitura si avranno Membrane destinate ad applicazioni diverse.
L’armatura può essere in Poliestere (tessuto non tessuto - TNT), di Velovetro o Tessuto di vetro (V-VV), di Alluminio, in funzione delle varie tipologie di prodotti e loro applicazioni pratiche. La maggior parte dei prodotti utilizzano armature in fibra di Poliestere, ottenuto in gran parte dal recupero delle bottiglie di PET derivanti dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Tutte le armature, indipendentemente dal tipo, sono imputrescibili, cioè non marciscono a contatto con l’acqua.
"GIANNINI è con l’ambiente, perché l’ambiente è casa nostra!"
V = Velo Vetro: è un'armatura in fibra di vetro rinforzata con fili di Poliestere. Membrane con eccellente stabilità dimensionale, evitando pieghe antiestetiche sulla copertura. Il Velo Vetro può essere accoppiato con una lamina di alluminio che garantisce assoluta impermeabilità al vapore acqueo, proteggendo così gli altri elementi isolanti.
P = Poliestere da Fiocco: è un armatura di Poliestere a fibra corta.
FC = Filo Continuo: si tratta di un tessuto non tessuto in poliestere da filo continuo (Spunbond) stabilizzato con fili di vetro.
Caratteristica fondamentale è la resistenza alla lacerazione e l’allungamento a rottura. Anche in questo caso i fili di vetro ne migliorano la stabilità dimensionale, evitando il fenomeno del ritiro lungo le sovrapposizioni di testa.
Armature particolari
ALU = Alluminio: Si tratta di una lamina vera e propria di alluminio che garantisce l’assoluta impermeabilità al vapore acqueo. Con questa armatura si utilizzano membrane aventi funzione di Barriera al Vapore.
BIARMATE: Sono doppie armature ottenute accoppiando un’armatura di Poliestere stabilizzato con un'armatura di Velo Vetro. Le Membrane Biarmate sommano i vantaggi dei due tipi di armatura presi singolarmente: stabilità dimensionale + resistenza meccanica.
P-ALU = Poliestere accoppiato con alluminio: è una doppia armatura ottenuta accoppiando due armature, una di Poliestere e una di alluminio. Si ottiene così un’eccezionale funzione di barriere a vapore combinata ad un’ottima resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
Le Mescole (compounds)
Le mescole (o compounds) sono il vero e proprio elemento impermeabilizzante delle membrane. Si ottengono per agitazione meccanica a caldo di bitume, polimeri, inerti ed altri additivi (nel caso di membrane speciali come le AntiRadice).
La caratteristica fondamentale di una mescola e quindi della membrana è la Flessibilità a Freddo. Un’elevata performance di flessibilità a freddo conferisce alla membrana altre caratteristiche indotte, quali ad esempio maggiore resistenza all’invecchiamento termico (cioè la membrana dura di più in opera) ed un minore peso specifico a parità di spessore.
Diversi valori di flessibilità a freddo (da 0°C a -35°C) si ottengono miscelando i diversi tipi di polimeri secondo formulazioni specifiche, che rappresentano il know-how dell’azienda produttrice. Il sistema di rintracciabilità adottato da General Membrane permette di conoscere ogni materiale utilizzato per produrre una mescola fino al suo numero di lotto.
In funzione delle tipologie di polimeri utilizzati nelle mescole, si ottengono le categorie di membrane note con le sigle:
APP - SBS - APAO