Impresa Impermeabilizzazioni GIANNINI dal 1888 si occupa di sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
HOME PAGE        STORIA DI UN ARTE        NEL TEMPO        FILOSOFIA        CONTATTI           
Sistemi integrati fotovoltaici con caratteristiche innovative + Impermeabilizzazioni sintetiche
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni con manti sintetici
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni con manti sintetici
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni bituminose
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamenti termo acustici per sottofondi interpiano
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamenti termoacustici per interni completi di controsoffitti e contropareti
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni per coperture carrabili
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetti ventilati con tegola canadese
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamento termico - tetto ventilato durante la realizzazione
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Sistemi di ancoraggio per impianti fotovoltaici
totalmente integrati nelle impermeabilizzazioni sintetiche e bituminose
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Sistemi integrati fotovoltaici con caratteristiche innovative + Impermeabilizzazioni sintetiche
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Soluzioni Fotovoltaiche integrate con caratteristiche innovative Saint-Gobain SOLAR
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetti freddi - Cool Roofs
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Pavimenti in resina
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Rampe accesso box auto
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamento termico - tetto ventilato durante la realizzazione
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Soluzioni Fotovoltaiche integrate con caratteristiche innovative Saint-Gobain SOLAR
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetti freddi - Cool Roofs
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Soluzioni Fotovoltaiche integrate con caratteristiche innovative Saint-Gobain SOLAR
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetto ventilato + sistemi integrati fotovoltaici con caratteristiche innovative + impermeabilizzazioni bituminose
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Giardini pensili - Green Roofs
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetto ventilato con sistemi integrati fotovoltaici con
caratteristiche innovative + tegola canadese
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
 
Sistemi Integrati Fotovoltaici per la produzione di corrente elettrica
Impermeabilizzazioni
Coibentazioni Pavimentazioni

ULTIME NOTIZIE

[ 25-08-2014 ]
Il Vincitore del Solar Decathlon 2014 è l'Italia con il Team Rhome!
Competizione internazionale per il risparmio energetico delle case passive

[ 14-04-2014 ]
Pop-up house: la casa passiva fai-da-te pronta in 4 giorni
riciclabile al 100% in tutte le sue parti, dai pannelli di legno all’isolante termico, è economica e a impatto zero

[ 10-03-2014 ]
Legambiente: gli edifici italiani sprecano energia e fanno lievitare le spese
Presentato il Rapporto ‘Tutti in classe A’. Focus sulla certificazione energetica
 
Sei qui:  Servizi > Decreto Legislativo 311/06
DECRETO LEGISLATIVO 311/06
Se sei interessato a questo servizio o prodotto contattaci

 

Decreto Legislativo 29 Dicembre, n. 311 "disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 19 Agosto 2005 n. 192 recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia" (GU n. 26 del 1-2-2007 - Suppl. Ordinario n. 26)

Sintesi, non esaustiva, del Decreto in vigore dal 2 Febbraio 2007.

 

FINALITà

Il Decreto stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici disciplinandone la metodologia per il calcolo ed i criteri generali per la certificazione energetica.

DEFINIZIONI

L'edificio di nuova costruzione è un edificio per il quale la richiesta di permesso di costruire o denuncia di inizio attività sia stata presentata successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto. La prestazione energetica è la quantità annua di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard dell'edificio. L'attestato di certificazione energetica dell'edificio è il documento attestante la prestazione energetica ed eventualmente alcuni parametri energetici caratteristici dell'edificio.

AMBITO DI INTERVENTO

Il Decreto si applica alla progettazione e realizzazione di edifici di nuova costruzione oltre che alla certificazione energetica degli edifici. Nel caso di ristrutturazione di edifici esistenti è prevista un'applicazione graduale:

â–º un'applicazione integrale a tutto l'edificio nel caso di:

  • ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro di edifici esistenti di superficie utile superiore a 1.000 m2;
  • demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria di edifici esistenti di superficie utile superiore a 1.000 m2;

â–º un'applicazione integrale ma limitata al solo ampliamento dell'edificio nel caso che lo stesso ampliamento risulti volumetricamente superiore al 20% dell'intero edificio esistente.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente Decreto, gli edifici di nuova costruzione e quelli di ristrutturazione di edifici esistenti sono dotati, al termine della costruzione medesima ed a cura del costruttore, di un attestato di certificazione energetica con la seguente gradualità temporale e con onere a carico del venditore o del locatore:

â–º a decorrere dal 1 Luglio 2007:

  • agli edifici di superficie utile superiore a 1000 m2, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell'intero immobile;

â–º a decorrere dal 1 Luglio 2008:

  • agli edifici di superficie utile superiore a 1000 m2, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell'intero immobile con l'esclusione delle singole unità immobiliari;

â–º a decorrere dal 1 Luglio 2009:

  • alle singole unità immobiliari, nel caso di trasferimento a titolo oneroso.

A decorrere dal 1 Gennaio 2007, l'attestato di certificazione energetica dell'edificio o dell'unità immobiliare interessata è necessario per accedere agli incentivi ed alle agevolazioni di qualsiasi natura, sia come sgravi fiscali o contributi a carico di fondi pubblici. L'attestato relativo alla certificazione energetica ha una validità temporale massima di dieci anni a partire dal suo rilascio, ed è aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione che modifica la prestazione energetica dell'edificio o dell'impianto. L'attestato di certificazione energetica comprende i dati relativi all'efficienza energetica propri del'edificio che consentono di valutare e confrontare la prestazione energetica dell'edificio.

ACCERTAMENTI

La conformità delle opere realizzate rispetto al progetto e alle sue eventuali varianti, alla relazione tecnica nonchè l'attestato di qualificazione energetica dell'edifiicio come realizzato, devono essere asseverati dal direttore dei lavori e presentati al Comune di competenza contestualmente alla dichiarazione di fine lavori.

NORME TRANSITORIE

Fino alla data di entrata in vigore delle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, l'attestato di certificazione energetica degli edifici è sostituito a tutti gli effetti dall'attestato di qualificazione energetica (conformità delle opere realizzate, rispetto al progetto e alla relazione tecnica) asseverata dal direttore dei lavori.

CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Per tutte le categorie di edifici di nuova costruzione e nei casi di ristrutturazione di quelli esistenti, il calcolo della prestazione energetica potrà avvenire:

â–º Calcolo dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPi) ed alla verifica che lo stesso risulti inferiore ai valori limite in relazione alla tipologia di edificio ed alla zona climatica  (allegato C punto 1 del Decreto). In aggiunta calcolo e verifica del va lore della trasmittanza termica U delle strutture di separazione tra edifici o unità immobiliari confinanti che dovrà essere inferiore a 0,8 W/m2K nel caso di pareti divisorie verticali ed orizzontali. Tale limite deve essere ripetuto per tutte le categorie di edifici ad eccezione dela E.8 situati in zona climatica C-D-E-F, ed esteso anche alle strutture opache verticali ed orizzontali che delimitano verso l'ambiente esterno gli ambienti non dotati di impianto di riscaldamento.

â–º Calcolo e verifica dei valori limite di trasmittanza termica U delle strutture orizzontali e verticali, in alternativa al calcolo dell'EPi, nel rispetto dei limiti imposti sui singoli componenti dell'involucro edilizio:

  • Divisori orizzontali e verticali delimitanti il volume riscaldato verso l'esterno (allegato C tabelle 2 e 3 del Decreto);
  • Divisori interni orizzontali e verticali tra unità immobiliari o edifici confinanti, per tutte le categorie ad eccezione della E8 e situati in zona climatica C-D-E-F, siano inferiori a 0,8 W/m2K.

Per tutte le categorie di edifici ad eccezione delaa categoria E.8, si dovrà verificare l'assenza di condensazioni superficiali. Nel caso di ristrutturazione o manutenzione straordinaria (rifacimento pareti e/o intonaci esterni, impermeabilizzazione del tetto, coibentazione, etc.), la trasmittanza termica U per le strutture opache orizzontali e verticali dovranno soddisfare i valori limite (allegato C tabelle 2 e 3 del Decreto).

 

 



Se sei interessato a questo servizio o prodotto contattaci


Impermeabilizzazioni GIANNINI - Italia | Tutti i marchi citati in questo blog appartengono ai rispettivi proprietari
- tel +39.337.83.37.64 - e-mail: info@impermeabilizzazioni-giannini.com | LOSTIM... still powering your WEB