Impresa Impermeabilizzazioni GIANNINI dal 1888 si occupa di sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
HOME PAGE        STORIA DI UN ARTE        NEL TEMPO        FILOSOFIA        CONTATTI           
Sistemi integrati fotovoltaici con caratteristiche innovative + Impermeabilizzazioni sintetiche
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni con manti sintetici
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetti freddi - Cool Roofs
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetti ventilati con tegola canadese
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni bituminose
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamenti termoacustici per interni completi di controsoffitti e contropareti
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Giardini pensili - Green Roofs
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetto ventilato + sistemi integrati fotovoltaici con caratteristiche innovative + impermeabilizzazioni bituminose
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Sistemi integrati fotovoltaici con caratteristiche innovative + Impermeabilizzazioni sintetiche
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamento termico - tetto ventilato durante la realizzazione
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetto ventilato con sistemi integrati fotovoltaici con
caratteristiche innovative + tegola canadese
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Pavimenti in resina
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Soluzioni Fotovoltaiche integrate con caratteristiche innovative Saint-Gobain SOLAR
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetti freddi - Cool Roofs
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni per coperture carrabili
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni con manti sintetici
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamenti termo acustici per sottofondi interpiano
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamento termico - tetto ventilato durante la realizzazione
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Sistemi di ancoraggio per impianti fotovoltaici
totalmente integrati nelle impermeabilizzazioni sintetiche e bituminose
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Soluzioni Fotovoltaiche integrate con caratteristiche innovative Saint-Gobain SOLAR
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Rampe accesso box auto
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Soluzioni Fotovoltaiche integrate con caratteristiche innovative Saint-Gobain SOLAR
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
 
Sistemi Integrati Fotovoltaici per la produzione di corrente elettrica
Impermeabilizzazioni
Coibentazioni Pavimentazioni

ULTIME NOTIZIE

[ 25-08-2014 ]
Il Vincitore del Solar Decathlon 2014 è l'Italia con il Team Rhome!
Competizione internazionale per il risparmio energetico delle case passive

[ 14-04-2014 ]
Pop-up house: la casa passiva fai-da-te pronta in 4 giorni
riciclabile al 100% in tutte le sue parti, dai pannelli di legno all’isolante termico, è economica e a impatto zero

[ 10-03-2014 ]
Legambiente: gli edifici italiani sprecano energia e fanno lievitare le spese
Presentato il Rapporto ‘Tutti in classe A’. Focus sulla certificazione energetica
 
Sei qui:  NEWS
NEWS
Legambiente: gli edifici italiani sprecano energia e fanno lievitare le spese
Presentato il Rapporto ‘Tutti in classe A’. Focus sulla certificazione energetica

É stata presentata “Tutti in classe A”, l’annuale indagine di Legambiente sulla qualità del patrimonio edilizio italiano.

Il Rapporto è stato illustrato ieri a Roma dal vice presidente di Legambiente Edoardo Zanchini in una conferenza stampa con Leopoldo Freyrie (Presidente Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), e Antonio Scala (Responsabile Energy Service Mass Market Enel Energia).
 
La ricerca ha preso in considerazione oltre 500 edifici in 47 città italiane: un team di esperti ha fotografato, con un’apparecchiatura termografica, la situazione termica di edifici residenziali, scuole e uffici costruiti nel dopoguerra e altri più recenti. Sono state verificate anche le prestazioni di quelli già certificati di Classe A e di quelli ristrutturati, e di alcuni edifici costruiti dopo il 2000, dopo l’adozione delle direttive europee in materia di risparmio energetico e isolamento.
 
Su gran parte di questi immobili, nuovi e già vecchi, i problemi sono evidenti. Da Milano a Torino, fino alla periferia di Bari, dal progetto C.A.S.E. a L’Aquila, al quartiere Parco Leonardo a Roma, si ravvisano problemi di elementi disperdenti, con distribuzione delle temperature superficiali estremamente eterogenee. Spesso anche per edifici che si promuovono come “biocase” o a basso consumo energetico. 
Guarda gli edifici della tua città
 
Che in “Classe A” si viva meglio lo dimostrano invece le termografie di edifici ben progettati,  costruiti e certificati, come il 
quartiere Casanova a Bolzano o alcuni immobili nuovi o ristrutturati a Bari, Firenze, Udine o Perugia, che mostrano un comportamento omogeneo delle facciate e l’assenza di ponti termici significativi, la scelta di sfruttare al meglio l’esposizione dell’edificio e l’uso di specifici materiali per le diverse facciate al fine di sfruttare la radiazione solare, minimizzando i consumi energetici per il condizionamento invernale con un risparmio fino a 2mila euro ogni anno.

Attenzioni e benefici che non ritroviamo, purtroppo, nemmeno in 
edifici progettati da architetti di fama internazionale e costruiti negli ultimi dieci anni, come mostrano le termografie realizzate su edifici costruiti a Milano, Roma e Alessandria da Fuksas, Krier e Portoghesi, dove l’analisi a infrarossi ha dato risultati simili a quelli di altri edifici recenti di firme meno prestigiose, con difetti nelle superfici perimetrali ed elementi disperdenti nelle strutture portanti.
 
“In tutti e tre gli edifici ‘famosi’ analizzati, l’impronta architettonica che si voleva proporre è chiara e riconoscibile - ha commentato Edoardo Zanchini - mentre manca l’attenzione all’efficienza energetica. È indispensabile - ha concluso Zanchini - che tutti, dalle archistar ai tecnici e a chi costruisce, contribuiscano a rendere più bella e efficiente l’edilizia italiana”.
 
Il Rapporto ha analizzato anche la situazione e i problemi della normativa sulla certificazione energetica, sia a livello nazionale, che a livello regionale, nel quale si riscontra un articolato e inadeguato quadro di regole, in particolare per controlli e sanzioni, ma anche le buone pratiche attuate da alcuni Comuni.
 
Dal 1° gennaio 2021 tutti i nuovi edifici, sia pubblici che privati, dovranno essere ‘a energia quasi zero’. Entro il 30 aprile 2014, inoltre, il Governo italiano dovrà inviare a Bruxelles una ‘strategia a lungo termine per mobilitare investimenti nella ristrutturazione del parco nazionale di edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati’.
 
“Nonostante la nuova programmazione europea 2014-2020 preveda consistenti risorse per l’efficienza energetica, che possono diventare un volano per riqualificare il patrimonio edilizio e le città, e non esista oggi alcuna ragione economica o tecnica che possa impedire che tutti i nuovi edifici siano progettati e costruiti per essere in Classe A - spiega Legambiente -, continuiamo ad assistere a rinvii e ritardi nell’applicazione delle direttive e ad azioni di vero e proprio sabotaggio da parte delle solite lobby non interessate a salvaguardare gli interessi delle famiglie, dell’ambiente e delle imprese che puntano sulla green economy”.
 
“Affinché si avvii una stagione di cambiamento e di innovazione profonda delle città italiane per migliorarne la qualità e la vivibilità, occorre - secondo Legambiente - percorrere diverse strade in parallelo: introdurre regole omogenee in tutta Italia per le prestazioni in edilizia e controlli indipendenti su tutti gli edifici con sanzioni vere per chi non rispetta le regole. Altrettanto indispensabile è dare certezza rispetto alla sicurezza antisismica degli edifici stabilendo l’obbligo di dotarsi di un libretto antisismicoper tutti gli edifici esistenti”.
 
“Per migliorare le prestazioni energetiche - secondo Legambiente - è necessario stabilire, per i nuovi edifici e per le ristrutturazioni edilizie oltre una certa dimensione, lo standard minimo obbligatorio di Classe A su tutto il territorio nazionale; va premiato, nelle ristrutturazioni edilizie, il miglioramento della classe energetica di appartenenza, e per facilitare questo processo occorre rendere permanenti le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica (50-65%) offrendo un orizzonte temporale serio, e allargando gli incentivi gli interventi di consolidamento antisismico degli edifici”.
 
“Occorre - prosegue l’Associazione - introdurre un fondo nazionale di finanziamento e di garanzia per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati, come prevede la stessa Direttiva 2012/27, per realizzare misure di miglioramento dell’efficienza e di sicurezza antisismica.
 
È necessario poi, introdurre nuovi strumenti per gli interventi di retrofit energetico degli edifici condominiali. In Italia è difficilissimo realizzare interventi di riqualificazione energetica complessiva di edifici condominiali, a causa di un quadro di regole e incentivi inefficace. Occorre creare le condizioni tecniche e economiche per rendere vantaggiosi interventi che possono consentire di migliorare le prestazioni delle abitazioni e di garantire risparmi energetici quantificabili e verificabili per le famiglie, oltre che di consolidamento antisismico”.


« INDIETRO


Impermeabilizzazioni GIANNINI - Italia | Tutti i marchi citati in questo blog appartengono ai rispettivi proprietari
- tel +39.337.83.37.64 - e-mail: info@impermeabilizzazioni-giannini.com | LOSTIM... still powering your WEB