Impresa Impermeabilizzazioni GIANNINI dal 1888 si occupa di sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
HOME PAGE        STORIA DI UN ARTE        NEL TEMPO        FILOSOFIA        CONTATTI           
Sistemi integrati fotovoltaici con caratteristiche innovative + Impermeabilizzazioni sintetiche
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni con manti sintetici
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamenti termoacustici per interni completi di controsoffitti e contropareti
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetto ventilato + sistemi integrati fotovoltaici con caratteristiche innovative + impermeabilizzazioni bituminose
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni bituminose
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamento termico - tetto ventilato durante la realizzazione
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Sistemi integrati fotovoltaici con caratteristiche innovative + Impermeabilizzazioni sintetiche
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamento termico - tetto ventilato durante la realizzazione
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Soluzioni Fotovoltaiche integrate con caratteristiche innovative Saint-Gobain SOLAR
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Sistemi di ancoraggio per impianti fotovoltaici
totalmente integrati nelle impermeabilizzazioni sintetiche e bituminose
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Giardini pensili - Green Roofs
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Isolamenti termo acustici per sottofondi interpiano
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetti freddi - Cool Roofs
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni per coperture carrabili
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Rampe accesso box auto
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetto ventilato con sistemi integrati fotovoltaici con
caratteristiche innovative + tegola canadese
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Soluzioni Fotovoltaiche integrate con caratteristiche innovative Saint-Gobain SOLAR
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetti ventilati con tegola canadese
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Tetti freddi - Cool Roofs
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Impermeabilizzazioni con manti sintetici
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Pavimenti in resina
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
Soluzioni Fotovoltaiche integrate con caratteristiche innovative Saint-Gobain SOLAR
sistemi integrati fotovoltaici, impermeabilizzazioni coibentazioni pavimentazioni
 
Sistemi Integrati Fotovoltaici per la produzione di corrente elettrica
Impermeabilizzazioni
Coibentazioni Pavimentazioni

ULTIME NOTIZIE

[ 25-08-2014 ]
Il Vincitore del Solar Decathlon 2014 è l'Italia con il Team Rhome!
Competizione internazionale per il risparmio energetico delle case passive

[ 14-04-2014 ]
Pop-up house: la casa passiva fai-da-te pronta in 4 giorni
riciclabile al 100% in tutte le sue parti, dai pannelli di legno all’isolante termico, è economica e a impatto zero

[ 10-03-2014 ]
Legambiente: gli edifici italiani sprecano energia e fanno lievitare le spese
Presentato il Rapporto ‘Tutti in classe A’. Focus sulla certificazione energetica
 
Sei qui:  Ecoedilizia > L'isolamento sostenibile
L'ISOLAMENTO SOSTENIBILE



ISOLAMENTO TERMICO

Isolare un edificio per limitare i trasferimenti di calore gestendo gli scambi termici
Da sempre, l’uomo ha cercato di proteggersi dai rischi del clima, cercando di ridurre l'influenza del vento, di mettersi al riparo dalla pioggia e di conservare il calore.

 

Aspetti fisico-termici dell'isolamento termico

Dispersioni termiche

Le dispersioni termiche esprimono la facilità di un edificio di lasciare passare il calore attraverso le sue pareti dall’interno verso l’esterno (in inverno) o di lasciare passare il calore attraverso le sue pareti dall'esterno verso l'interno (in estate). Quanto più i materiali che costituiscono le pareti limitano il flusso di calore che attraversa la parete, tanto più esse sono considerate come isolanti.
Secondo lo spessore e la differenza di temperatura tra l’ambiente interno e quello esterno, la perdita di calore è quantitativamente maggiore o minore. E’ dunque necessario isolare al fine di limitare le dispersioni.
Il flusso di calore è caratterizzato da un’unità Watt/m2 di parete: W/m2.

Scegliere un buon isolante
La principale caratteristica intrinseca di un materiale isolante è la sua conduttività termica. La sua attitudine a lasciarsi attraversare, in misura minore o maggiore, dal flusso di calore è determinata dal coefficiente di conduttività termica, chiamato “lambda” (λ) ed espresso in W/(mK). Quanto più il lambda è piccolo, tanto più il materiale è isolante. Questa misura è normalizzata ed il lambda è convenzionalmente dichiarato per una temperatura media di 10 °C. A titolo di esempio, forniamo i seguenti ordini di grandezza dei valori di conduttività:

Rame: 380 W/(mK)
Acciaio: 50 W/(mK)
Calcestruzzo ad alta densità: 2,00 W/(mK)
Vetro: 1,00 W/(mK)
Pannello di gesso: 0,25 W/(mK)
Legno: 0,18 W/(mK)
Acqua: 0,60 W/(mK)
Lane minerali: da 0,030 a 0,040 W/(mK)
Aria immobile: 0,025 W/(mK)

Le famiglie di materiali o di prodotti considerati isolanti sono caratterizzati da una conduttività inferiore a 0,065 W/(mK). I gas sono gli elementi che hanno le conduttività termiche più deboli. Su questa base, i materiali fibrosi come la isolante minerale, imprigionando l’aria, riescono a raggiungere delle prestazioni di carattere termico che si avvicinano a quelle dell’aria immobile.
Influenza dello spessore
In presenza di un valore λ uguale, più l’isolante è spesso, tanto maggiore è la sua capacità di opporsi al flusso di calore. Si tratta della caratteristica di resistenza termica chiamata “R”. E’ il rapporto tra lo spessore dell’isolante ed il suo lambda, espresso in m2K/W. Quanto più il valore R è elevato, tanto più il prodotto si oppone al passaggio del calore.

ISOLAMENTO ECOSOSTENIBILE
Esempi di pannelli ecosostenibili sono:

  • La lana minerale è eco-compatibile, perché rispetta l'ambiente e può essere riciclata; è prodotta con materiali largamente presenti in natura come il vetro riciclato o la roccia;
  • Pannelli in fibra di legno;
  • Pannelli in sughero;
  • Pannelli in fibra di canapa.
E non bisogna ma i sottovalutare l'importanza di prediligere materiali provenienti da aziende attente all'ambiente e vicine al luogo della loro posa in opera per ridurre l'emissioni di CO2 nell'ambiente.
 






Impermeabilizzazioni GIANNINI - Italia | Tutti i marchi citati in questo blog appartengono ai rispettivi proprietari
- tel +39.337.83.37.64 - e-mail: info@impermeabilizzazioni-giannini.com | LOSTIM... still powering your WEB